Il Caggio
Il Caggio - IPSUS Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Il Caggio - IPSUS Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Impossible de charger la disponibilité du service de retrait
Il Caggio - IPSUS
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
2020
75cl
100% Sangiovese
IPSUS ha una personalita' distinta che riflette il suo terroir unico, il Caggio. Tannini fini e setosi si combinano con bacche rosse, ciliegie e aromi di scorza di arancia rossa. Tocchi di viola, rose e lavanda si fondono con spezie delicate e pietre macinate.
IPSUS, con la sua trama fitta e il finale lungo e sapido, è un vino intrigante. Un vino con un grande potenziale di invecchiamento, di grande charme, che non cessera’ di impressionarvi.
IPSUS e’ un vino coraggioso con un tocco di arroganza e l'anima di un sognatore.
IPSUS va oltre i confini dell'enologia toscana.
Il Vigneto
Dimensione: enclave di 6,5 ettari
Altitudine: da 310 a 361 metri
Esposizione: da sud-est a sud-ovest (150 °)
Parcelle: Cantina di Sopra, Cantina di Sotto, Pero, Campaccio di Sopra, Campaccio di Sotto, Orto
Clima: mediterraneo, ben ventilato
Suolo: scisto argilloso misto a marne calcaree con scheletro di roccia alberese
Vitigni: cloni di Sangiovese selezionati, derivanti da mezzo secolo di ricerche:
- 4 esclusive selezioni massali Mazzei
- 3 selezioni Chianti Classico (2000/1, 2000/5, 2000/7)
- F9, T19
Portainnesti: 110R, 420A, 779P, Kober 5BB
La tenuta è disposta su una superficie totale di 9,4 ettari, di cui l’enclave ne copre 6,5 ed e’ dotata delle caratteristiche perfette per produrre uno spettacolare Sangiovese.
Il Caggio è situato tra i 310 e i 361 metri sul livello del mare, con vigneti a giro poggio esposti parzialmente a sud-est (3,3 ettari) ed in parte a sud-ovest (6,1 ettari).
La composizione dei terreni deriva principalmente da argilliti calcaree e calcari marnosi risalenti al Cretacico superiore.
Scendendo nel dettaglio, e’ possibile suddividere i terreni in due macrocategorie, “Caggio” e “Cantina”.
I suoli “Caggio” sono Cambisols mediamente scheletrici, derivanti da argille calcaree. Si tratta di suoni profondi, drenati, con buona disponibilita’ d’acqua grazie alle riserve che si accumulano naturalmente in questo tipo di terreno.
Le zone con suolo “Cantina” sono Regosols e Cambisols scarsamente calcarei e con poco scheletro, quindi franco-argillosi profondi o moderatamente profondi. Sono terreni mediamente ben drenati con moderata o scarsa acqua disponibile.
Recensioni
James Suckling: 99 punti
Decanter: 98 punti
Wine Advocate: 96 punti
Vinous: 94 punti
Wine Spectator: 96 punti
Falstaff: 96 punti
Vinum: 97 punti
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è magnifico. Il legno di cedro, il tabacco dolce da pipa, la menta, i fiori secchi, le spezie e l'arancia rossa si aprono per primi nell'aroma. Il 2020 è stratificato e di ampio respiro e trasuda classe. Circa il 40% dei lotti è stato macerato sotto l'acqua, il che conferisce al vino un sapore classico. Ma c'è anche un pizzico di esotismo. Nel finale emergono bellissime sfumature floreali e salate. È un vino davvero speciale." Vinous
"Un nucleo di frutti di ciliegia e lampone è incorniciato da note di vaniglia e resina in questo vino rosso intenso. Accenti floreali, ferrosi e di tabacco aggiungono profondità e complessità, mentre la consistenza morbida lascia infine il posto a tannini densi nel lungo retrogusto. È un vino che cammina sul filo della potenza e dell'eleganza. La grandiosa lunghezza rivela il suo potenziale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è stato sviluppato per produrre fruttuosità, freschezza e trasparenza. Il vino ha avuto successo in tutte le annate in cui l'ho assaggiato (la prima annata è stata la 2015), ma credo che si debba prestare particolare attenzione a un'annata come la 2020, che è stata piuttosto calda. In effetti, l'Ipsus offre soprattutto frutti primari, ma anche note di fumo e spezie leggere. C'è la ciliegia contro il cumino o il cassis contro il cardamomo. Nonostante la sua struttura elegante, il vino mostra una buona pienezza di frutto e una buona lunghezza." Wine Advocate
"Inconfondibilmente Chianti Classico nel suo colore brillante e traslucido, le note ferrose e animali si sovrappongono a una serie ipnotica di ciliegie, legno di sandalo, tabacco e terra umida, con una sottile cornice di cannella e caffè tostato. L'arancia rossa e il ferro dominano la bocca concentrata ma sorprendentemente luminosa. I tannini giovani sostengono le ciliegie rosse croccanti, il sottobosco e il rovere balsamico intrecciato senza soluzione di continuità, allentando la presa in un finale superbo." Decanter
"Aromi unici di ibisco, ciliegie, violette, legno di sandalo e litchi. Sottile e complesso. Corposo, con tannini finissimi che accarezzano la bocca e lasciano un'impressione cremosa. I tannini si fondono con il vino. Pesca, agrumi e ciliegia nel finale. È intensamente fruttato, ma molto raffinato ed equilibrato. Un Chianti Classico eccezionale. Meraviglioso da bere, ma sarà ancora più buono dal 2027." James Suckling
Share








